ARTEVOX teatro
Nel 2021 l'associazione si trasforma in APS depositando un nuovo statuto e il gruppo dei soci fondatori si allarga a 7: Marta Galli, presidente e project manager, Anna Maini, formatrice e autrice teatrale, Isabella Procaccini, organizzatrice teatrale, Rossana Maggi, pittrice, illustratrice ed esperta in didattica dell'arte, Stefano Annoni, attore, Nadia Milani, animatrice, formatrice e regista di teatro di animazione, Paola Palmieri, attrice.
PRODUZIONI TEATRALI
La prima produzione, il progetto culturale “NINO, appunti su Antonio Gramsci” è stata realizzata in occasione del 70° anniversario della morte di Gramsci, ed è costituito dallo spettacolo teatrale "Cena con Gramsci" (debutto Teatro della Cooperativa Milano e a seguire tournée nazionale di oltre 40 date tra cui: Teatro Vascello di Roma, Teatro Kursaal di Bari, Teatro Comunale di Oristano...), dalla mostra "NINO7047", dalla pubblicazione editoriale omonima del progetto e dalla graphic novel "Cena con Gramsci" pubblicata da BeccoGiallo Edizioni. Il progetto ha ottenuto il patrocinio e il contributo della Provincia di Milano e il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Sardegna.
Nel 2008 è stata la volta della produzione dello spettacolo "A.N.N.A. - Amore Non Ne Avremo", sugli omicidi di Aldo Moro e Peppino Impastato avvenuti entrambi il 9 maggio 1978. Il progetto comprendeva anche la realizzazione della mostra “Traiettorie Parallele”, della pubblicazione editoriale “9maggio78”.
Nel 2009 ArteVOX ha prodotto lo spettacolo “Piazza Fontana, una storia d’amore”, in occasione del 40° anniversario della strage di Piazza Fontana (debutto Teatro Litta di Milano) e lo spettacolo di teatro cucina “Qualcosa di nuovo, una ricetta per l’integrazione” sul tema dell'integrazione culturale (che ha replicato in tutta Italia per oltre 8 anni, portando il teatro fuori dai teatri, come ristoranti, dimore storiche, beni culturali diffusi su tutta la penisola).
Nel 2010 è la volta della produzione di “AUT, un viaggio con Peppino Impastato” approfondendo la figura del ragazzo di Cinisi che venne ucciso dalla mafia nel 1978. Lo spettacolo, coprodotto con Teatro Linguaggicreativi di Milano, ha debuttato all’interno del Forum Sociale Antimafia di Cinisi (Pa) il 7 maggio 2010 e da allora gira l’Italia anche con repliche dedicate alle scuole secondarie di primo e secondo grado, superando le 150 repliche.
Nel 2013 ArteVOX Teatro affronta tre nuove produzioni: “Volo 903: Emil Zatopek. il viaggio di un atleta”, regia di Massimiliano Speziani, in coproduzione con il Teatro Sociale di Como (debutto nazionale 23 marzo 2013, Teatro Sociale di Como), sulla storia eccezionale dal punto di vista umano e professionale di Emil Zatopek, atleta olimpionico cecoslovacco del secondo dopoguerra. Lo spettacolo è stato presentato nella stagione del Piccolo Teatro di Milano, nella sala del Teatro Studio, dal 14 al 17 aprile 2014.
La seconda produzione è “Elena. Tragedia lirica sulla deriva del mito”, in coproduzione con l'Accademia Perosi di Biella (debutto nazionale 14 aprile 2013, Teatro Giacosa di Ivrea), spettacolo di teatro musicale con un coro a cappella di 12 elementi che canta musiche originali scritte dal M° Azio Corghi. In scena due attrici per le parti di prosa. Lo spettacolo è stato presentato nella stagione del Teatro Elfo Puccini di Milano, dal 5 al 9 novembre 2013.
Nel 2014, in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, ArteVOX in collaborazione con la compagnia LupusAgnus di Milano, produce il progetto PER UNA STELLA che comprende l'omonimo spettacolo teatrale, regia di Stefano De Luca, e una mostra di quadri originali dell'artista Rossana Maggi che reinterpretano grandi capolavori della storia dell'arte sul tema della guerra, oltre ad un'app di realtà aumentata realizzata in collaborazione con Frida Impresa Sociale che anima i monumenti ai caduti della prima guerra mondiale restituendo vita alla memoria collettiva. Lo spettacolo Per una Stella è stato programmato, tra gli altri, al Teatro Elfo Puccini di Milano e al Teatro India di Roma. L’iniziativa rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale ed è stato sostenuto dal progetto NEXT - Laboratorio delle idee di Regione Lombardia.
Parallelamente nel 2013 ArteVOX inizia il suo percorso esplorativo nell'ambito del teatro ragazzi con una prima produzione: uno spettacolo per bambini sul tema dei diritti dell'infanzia: “Il sale di Prezzemolina” tratto da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino (per bambini dai 5 anni), con la regia di Anna Maini.
Nel 2014 debutta con la seconda produzione di teatro ragazzi "La Ghita, presi per il naso", testo e regia di Anna Maini, spettacolo di teatro cucina per bambini dai 3 ai 7 anni, in cui l'illustrazione dal vivo con lavagna luminosa si fonde ad un teatro d'attore che richiama il cinema muto degli anni 20 e che può essere fruito oltre le barriere linguistiche. Inoltre la produzione riprende il teatro cucina, tanto caro alla compagnia, prevedendo degli assaggi per il piccolo pubblico durante tutto lo spettacolo.
Nel 2016, per la terza produzione di teatro ragazzi, inizia la fruttuosa collaborazione con il Teatro del Buratto di Milano, Centro di Produzione, con cui ArteVOX coproduce "Lupi Buoni e Tori con le Ali" per la regia di Benedetta Frigerio, testo di Anna Maini. Lo spettacolo vede una sperimentazione della compagnia verso i linguaggi del teatro di figura, grazie alla collaborazione con la storica compagnia milanese specializzata in questo linguaggio, che insieme al teatro d'attore, serve a raccontare una storia che parla di inclusione, diversità e superamento degli stereotipi di genere e di razza. Per bambini dai 4 ai 10 anni.
Nel 2021 coproduce con Fondazione Sipario Toscana e Teatro Linguaggicreativi "Briciole di felicità", spettacolo di teatro di figura e video proiezioni animate in motion graphic per bambini dai 3 anni. La produzione si avvale della collaborazione di David Faraco, maestro di teatro di figura spagnolo che vive in Danimarca e di numerose collaborazioni, tra cui Marco Lucci che ha costruito i muppet, Gipo Gurrado che ha scritto le musiche di scena, Maria Elena Fusacchia che ha seguito le animazioni video dei disegni di Rossana Maggi.
ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE
Nel 2012 e nel 2013 ArteVOX dirige e produce il festival teatrale sul lavoro PROSA ET LABORA, in collaborazione con ARCI Milano e CGIL Lombardia, all'area del Carroponte e allo SPAZIO M.I.L. di Sesto San Giovanni (Mi). La prima edizione del festival si è svolta il 15 settembre 2012 e ha ospitato, tra gli altri, il debutto del nuovo spettacolo di Laura Curino “Scintille”; la seconda edizione (16 giugno 2013) ha avuto tra le compagnie partecipanti Proxima Res, Teatro i, Teatro Magro e Ascanio Celestini.
Per le stagioni teatrali 2012/2013 e 2013/2014 ArteVOX ha curato la direzione artistica di una piccola sala teatrale a Cologno Monzese, il Teatro La Bottega di Itineraria, proponendo spettacoli di giovani compagnie, di teatro civile, di teatro cucina e di teatro ragazzi, per un totale di29 titoli, 39 aperture di sipario e una presenza complessiva di oltre 1200 persone.
Dal 2014 ad oggi programma la stagione per bambini e famiglie "OGNI FAVOLA E' UN GIOCO" di TeatrOreno, a Vimercate (Mb). La sala, di proprietà della parrocchia, ha una capienza di 258 posti. In aggiunta alla stagione famiglie dal 2016 parte anche con la programmazione per le scuole del territorio di Vimercate e comuni limitrofi. Entrambe le proposte sono ormai consolidate e hanno contribuito a formare un pubblico di famiglie e scuole attente alle proposte artistiche che vengono selezionate e raccolte all'interno delle migliori proposte di teatro ragazzi del panorama nazionale.
Dalla stagione 2022/2023 la rassegna OGNI FAVOLA è UN GIOCO è una rassegna accessibile ai bambini e alle bambine sordi e sorde segnanti attraverso la traduzione in L.I.S. degli spettacoli.
Nel 2014 ArteVOX vince il bando fUnder35 di Fondazione Cariplo (e diverse altre fondazioni bancarie in tutto il territorio nazionale) con un progetto dedicato alla ristrutturazione aziendale e di strutturazione del personale. Questo permette all'associazione di sviluppare soprattutto il settore teatro ragazzi, iniziando a partecipare e frequentare festival nazionali e internazionali.
Dal 2022 produce e dirige insieme a Campsirago Residenza, Teatro Invito e DelleAli Teatro il festival nazionale di teatro ragazzi VIMERCATE DEI RAGAZZI FESTIVAL che nel secondo weekend di giugno a Vimercate (Mb) programma oltre 20 spettacoli di teatro dedicato alle nuove generazioni tra i più importanti a livello nazionale con anche ospitalità internazionali, workshop, laboratori, incontri in tutta la città.
TRASPARENZA
CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI anno 2020
Provincia Monza Brianza 01 luglio 2020: 358,79 euro (anticipo contributo Circuiti Teatrali Lombardia)
Provincia Monza Brianza 03 luglio 2020: 357,82 euro (anticipo contributo Circuiti Teatrali Lombardia)
Provincia Monza Brianza 03 luglio 2020: 508,43 euro (saldo contributo Circuiti Teatrali Lombardia)
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 27 luglio 2020: 9.598,00 euro (ristori Extra-Fus)
Comune di Vimercate, 23 settembre 2020: 2.000,00 euro (contributo per rassegna "OGNI FAVOLA E' UN GIOCO", TeatrOreno)
CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI anno 2021
Provincia Monza Brianza 14 gennaio 2021: 1.386,76 euro (contributo Circuiti Teatrali Lombardia)
Provincia Monza Brianza 03 novembre 2021: 1464,54 euro (contributo Circuiti Teatrali Lombardia)
Comune di Milano 17 dicembre 2021: 1.828,32 euro (anticipo contributo avviso pubblico attività teatrale non continuativa)
CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI anno 2022
Comune di Vimercate 03 marzo 2022: 326,40 euro (CONTRIBUTO ATTIVITà Natale 21)
Comune di Milano 26 giugno 2022: 1.130,53 euro (saldo contributo avviso pubblico attività teatrale non continuativa)
Comune di Milano | Ministero della Cultura 29 settembre 2022: 7.200,00 euro (acconto contributo bando Milano è Viva)
Comune di Vimercate 22 novembre 2022: 960,00 euro (contributo Vimercate d'Estate)
CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI anno 2023
Comune di Milano | Ministero della Cultura 24 febbraio 2023: 7.200,00 euro (saldo contributo bando Milano è Viva)
Ministero della Cultura 29 marzo 2023: 2.048,71 euro (2x1000)
Comune di Milano 29 marzo 2023: 936,30 euro (bando Municipio 7)
Comune di Vimercate 26 aprile 2023: 312,50 euro (bando Natale 2022)
Ministero della Cultura 29 giugno 2023: 13.438,00 euro (bando Rilancio delle attività di spettacolo dal vivo nella fase post-pandemica)