logo artevox

ArteVOX vince il bando ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA 2022 di Fondazione Cariplo

A fine febbraio 2023 sono stati pubblicati gli esiti del bando "Alla scoperta della Cultura" di Fondazione Cariplo, presentato a settembre 2022.
ArteVOX è stata ammessa a contributo con il progetto "OGGI TOCCA A ME - Bambini e bambine protagonisti della vita culturale della città, alla scoperta delle sue bellezze". Il progetto prevede 6 azioni principali in cui, con particolare attenzione alle famiglie che vivono in contesti di fragilità e a rischio di esclusione dalla vita culturale e dedicato specificatamente alla fascia d'età 6-11 anni, gruppi di bambini con i propri adulti di riferimento, oppure classi delle scuole primarie del territorio saranno coinvolti in attività di scoperta in forma ludica del proprio territorio, ovvero la Città di Vimercate. Dal MUST, alla Biblioteca CIvica, dai Palazzi storici del centro cojn il loro meravigliosi affreschi ai parchi che abbelliscono la Città, dai monumenti più significativi al Teatro di Oreno, i bambini e le bambine saranno condotti in visite guidate, percorsi di scoperta storica, artistica, paesaggistica per poi, sempre, elaborare dei personalissimi esiti artistici di ogni esperienza. 
Il progetto parte a marzo 2023 e proseguirà fino a giugno 2024 coinvolgendo le scuole e le famiglie del territorio di Vimercate.
Il progetto è proposto da ArteVOX Teatro in partnership con Associazione Culturale Art-U e con il sostegno di: Istituto Comprensivo Statale "Manzoni" di Vimercate; Istituto Comprensivo Statale "Don MIlani" di Vimercate; Comune di Vimercate - Biblioteca Civica e MUST; C.O.I. - Centro Orientamento Immigrazione di Vimercate; Centro d'Ascolto Caritas di Vimercate; Punto Mamma, Centro d'ascolto Caritas di Arcore; Cohousing "La corte dei Girasoli" di Vimercate; Parrocchia San Michele Arcangelo di Oreno di Vimercate.

ArteVOX vince il Bando "Milano è Viva" con il progetto BAGGIO QUARTIERE DELLA FELICITA'

ArteVOX Teatro è tra i soggetti finanziati all’interno dell’avviso MILANO È VIVA NEI QUARTIERI del Comune di Milano - Cultura.
🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳
Il progetto BAGGIO QUARTIERE FELLA FELICITÀ porterà nel quartiere di Baggio a settembre spettacoli itineranti nel Parco delle Cave con Campsirago Residenza, laboratori inclusivi con i minori non accompagnati della Equa Cooperativa Sociale e con i ragazzə disabili della cooperativa IL GABBIANO ONLUS, visite guidate nel quartiere, aperitivi partecipati con processi di elaborazione guidati che regaleranno riflessioni e parole al quartiere da parte dei suoi abitanti, biciclettate teatrali, laboratori di teatro di figura e arte per bambinə e non ultimo finalmente la presentazione alla cittadinanza, che ci ha sostenuto attraverso la strepitosa campagna di raccolta fondi dello scorso anno, del nostro spettacolo BRICIOLE DI FELICITÀ e per nostro intendo NOSTRO e LORO, un progetto condiviso che a più di un anno di distanza lascia tracce visibili per le vie e nei sorrisi degli abitanti del quartiere!
🙏🏻Grazie ai commercianti che si prenderanno cura dei teatrini realizzati dai bambini e dalle bambine della scuola elementare ICS "L.Einaudi - G.Pascoli" Milano nei laboratori di questa primavera condotti da Anna Maini e Nadia Milani che saranno fruibili nel quartiere da chi vorrà ascoltare le loro storie: Libreria Mariclo', Filò sartificio creativo, Erboristeria De Rerum Natura, Il Formaggiaio del Mercato Rionale.
🙏🏻Grazie a Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura, media partner e non solo.
❤️Grazie naturalmente al Comune di Milano e al Municipio 7 - Comune di Milano per questa opportunità!
🧡Grazie a Fondazione Fitzcarraldo perché ha piantato un seme che sta germogliando in meraviglia.
💙Grazie sempre a la città del teatro e Teatro Linguaggicreativi per la fiducia, insieme è meglio.

⭐️L’arte, il teatro e la bellezza producono felicità.⭐️

Briciole di felicità la recensione di Eolo.it!

Dopo il debutto nazionale dle nostro BRICIOLE DI FELICITA' al festival nazionale di teatro ragazzi "Teatro fra le generazioni" di Castelfiorentino (23 marzo 2022), ecco un estratto della bellissima recensione di Eolo-ragazzi.it scritta da Rossella Marchi:

"Dedicato ai bimbi dai 3 anni il nuovo spettacolo di teatro di figura di Artevox firmato da Marta Galli e Anna Maini che insieme ne curano la regia. Il racconto prende lo spunto dal libro “Il venditore di felicità” di Davide Calì e Marco Somà. La scena sia apre con Il venditore di felicità che vende agli abitanti del bosco delle case sospese dei barattoli che, dice, contengono la felicità. Ognuno di loro li compra perché, in fondo, nessuno di loro e molto felice: Mirabel Fluid è una cantante che non canta più da tempo, Beniamino Miao vive con i suoi animali ed è sempre arrabbiato, Linda dei lavandai ha la mania di pulire e mettere in ordine ovunque si trovi, Biscottina Terrazza è la figlia di Ticchete Tac anziano signore smemorato che non la riconosce più ed è la mamma di Gennarino, l’unico che sarà in grado di scoprire il segreto del protagonista Ohibò che vive da straniero ai piedi delle case sospese. Arrivato il momento di aprire i barattoli della felicità ognuno si accorge di essere stato preso in giro: i barattoli sono vuoti. Gli abitanti sono quindi tutti disperati e arrabbiati ma Gennarino, grazie alla sua sete di libertà che lo porta sempre verso una nuova avventura, s’imbatterà, dapprima di nascosto, nel nostro protagonista: Ohibò, uno strano essere blu dalle grandi orecchie che si diverte a raccogliere piccoli oggetti smarriti dagli abitanti e a portarli nel suo buco dove vive ai piedi delle case sospese. Gennarino regalerà una mela ad Ohibò e questo gesto segnerà l’inizio della loro amicizia. Tornando a casa Gennarino racconterà prima al nonno Thicchete Tac di aver conosciuto Ohibò, un artista, e di aver visto la felicità in lui dopo avergli regalato una mela e questa voce si diffonderà facendo pensare agli abitanti delle case sospese che la felicità si trovi proprio dentro il buco/tana di Ohibò. Tutti gli abitanti si recano quindi insieme nella tana di Ohibò ma entrando si accorgono di essere in realtà in un teatro dove finalmente possono vedere, una volta aperto il sipario, che fine hanno fatto gli oggetti che avevano perso: in un video infatti si vedono tutti gli oggetti degli abitanti che Ohibò aveva raccolto che uniti insieme divengono un veliero che naviga tra le onde e supera le tempeste. Gli abitanti si vedono finalmente con uno sguardo diverso: è uniti che possono trovare la felicità. Lo spettacolo, prodotto da Artevox, Fondazione Sipario Toscana e Teatro Linguaggicreativi, è visivamente molto ricco e pieno di cura: bellissimi i pupazzi di Marco Lucci e del Signor Formicola, molto interessante e ben congeniata la scenografia che permette cambi di scena repentini, incantano come sempre le illustrazioni di Rossana Maggi proiettate sulla scena, gli animatori Alessia Candido e Matteo Piovani convincono e danno prova di grande abilità considerando il numero di personaggi e la complessità della scena che devono agire."


Per leggere l'intera recensione clicca sull'immagine qui sotto:


09 copia

RACCOLTA FONDI! RIPARTIAMO DALLA FELICITA'

funivia

"Se vi state chiedendo quale sarà il futuro della felicità,
è opportuno che ricordiate che la felicità comincia nel contatto con le altre persone."
(Zygmunt Bauman)


09 copia

Crediamo che la cultura sia un diritto e un Bene Comune da proteggere.
Crediamo che il Teatro sia uno straordinario strumento di espressione creativa attraverso cui le persone possano sviluppare i propri talenti.
E’ proprio per questo, in controtendenza rispetto al momento storico che stiamo vivendo, che ArteVOX ha deciso di scommettere sulla comunità, sulla solidarietà, sulla bellezza dello stare insieme, del costruire progetti condivisi, sull’arte e sul teatro, convinti del fatto che lo sviluppo del talento di grandi e soprattutto dei piccoli è un diritto delle persone e un Bene Comune da proteggere, come un prezioso tesoro.

A partire dal 25 ottobre 2021 attraverso la campagna di raccolta fondi “RIPARTIAMO DALLA FELICITÀ”, vogliamo realizzare la produzione teatrale per bambini, famiglie, scuole “Briciole di Felicità”, perché tutti noi abbiamo bisogno di ripartire dalla felicità.
In questo ultimo anno, a causa della pandemia, le relazioni, i momenti di incontro, gli abbracci, i contatti, sono diventati proibiti. Siamo stati obbligati a stare distanti. I bambini e le bambine sono state le vittime più colpite: da un giorno all’altro si sono trovati senza compagni di classe, senza scuola, senza gli amici di sempre, spesso senza nemmeno i nonni da poter andare a trovare. Tutto intorno a loro si è tinto di una paura imprevista, imprevedibile e, per i più piccoli, anche incomprensibile. 


scalaNoi di ArteVOX vogliamo scommettere sulla FELICITÀ’
. Felicità nel senso di collaborazione, solidarietà tra gli individui e accettazione degli altri. La felicità e benessere, inteso come Welfare culturale: un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale.
Abbiamo pensato di raccontare la felicità attraverso il teatro.
Perché crediamo che entrambi siano cura per l’anima e mai come ora ne abbiamo bisogno.
Perché crediamo che il Teatro sia uno straordinario strumento di espressione creativa in cui i bambini e le bambine possano sviluppare i propri talenti.
Vogliamo realizzare uno spettacolo teatrale per l’infanzia da proporre alle famiglie, alle scuole e a chiunque vorrà accompagnarci in questo viaggio. Uno spettacolo che parla di felicità, che contrappone l’individualismo alla comunità, che racconta la potenza terapeutica dell’arte per l’anima.

Da sempre ArteVOX crea i propri spettacoli attraverso esperienze laboratoriali a stretto  contatto con i più piccoli. Le idee, le intuizioni e le proposte dei bambini sono materia preziosa per il nostro lavoro. Stavolta, però, abbiamo bisogno anche dell’aiuto dei grandi. Abbiamo bisogno di quella comunità che, unita e solidale, può fare davvero la differenza per sostenere la cultura, il teatro come bene comune, come diritto di tutti e tutte, specialmente dei bambini e delle bambine.


COME PUOI AIUTARCI?

SUL SITO EPPELA.COM
(CLICCA SULL'IMMAGINE)
01 CASA TONDO RID

CON PAYPAL
(CLICCA SULL'IMMAGINE)
scricciolo TONDO rid

CON UN BONIFICO AL SEGUENTE IBAN:

IT61D0503434073000000000953
intestato ad Associazione Culturale ArteVOX Produzioni


Aiutaci a raccontare la Felicità e a far ripartire il Teatro 

 GRAZIE A TUTTI COLORO CHE CI HANNO GIA' SOSTENUTO:

Michele Agrifoglio - Ippolito Alfieri - Elena Allevi - Cristina Amidani - Roberta Annoni - Stefano Annoni - Ippolita Aprile - Annalisa Arione - Chiara Armanasco - Silvia Babbucci - Sara Battistini - Martina Beria - Francesca Biffi - Paola Binetti – Corrado Boccoli - Gianni Bombaci - Giulia Bormida - Margherita Brambilla - Claudia Brambilla - Lorenza Brambilla - Paola Brambilla - Valeria Brizzi - Marianna Busacca - Ilaria Calzari - Alice Canzi - Elena Casazza - Ilaria Cavenati - Umberto Cesaro - Marco Citterio - Viola Colombari - Nicola Colombo - Beatrice Colombo - Nadia Maria Confalonieri - Giancarlo Cotone – Paolo Cottino - Donatella Daidone - Celestino Danesi - Fabrizio De Giovanni - Maria Farinelli - Andrea Fazzari - Maria Federici - Tiziana Federici - Maria Teresa Foà - Francesca Formicola - Samantha Fratus - Adriano Galanti - Simone Galli - Valentino Galli - Tania Galli - Paola Galli - Carlotta Garlanda - Eugenia Gaudenzi - Ilaria Gaudenzio - Giuliana Gavazzi - Federica Giannini - Fabrizio Giorgi - Laura Graziellini - Chiara Gusso - Laura Iachetta - Elena Lah - Lucia Emilia Cesira Maria Lanzoni - Andrea Laus - Circolo Arci Lisolachenonc'è Di Peschiera Borromeo (Mi) - Laura Longoni - Michele Losi - Simone Macchi - Laura Magli - Sandra Mangolini - Chiara Mantegazza - Camilla Mantegazza - Francesco Marchetti - Michela Marelli - Roberta Marrone - Silvia Mattioli - Giulio Mecenate - Marisa Meda - Francesco Melodia - Giorgio Mercati - Simona Migliori - Anne Moretta - Stefano Mussati - Valentina Paglia - Paola Palmieri - Romana Palomba – Giuseppe Parente - Monica Patano - Giancarlo Pelucchi - Giancarlo e Carla Perego - Elsa Piccinelli - Cristiana Piola - Francesca Puglisi - Lara Radaelli - Francesco Rampi - Giacomo Ravanello - Patrizia Ravasi - Pietro Resteghini - Fabio Ridolfi - Ciccio Rigoli - Rosana Rosatti - Giulia Rosetti - Davide Rossi – Patrizia Santini - Fulvio Simoni - Massimo Spreafico - Alessia Stefanini - Chiara Tarabotti - Giulia Telli - Nadia Torchia - Emmanuele Tornusciolo - Roberta Tosi - Vanessa Trapani - Corrado Venturini - Matteo Vergani - Valeria Viganò - Beatrice Villari - Nicolò Zaganelli - Alessandra Zanardi - Fabrizio Zanellato – Vittoria Zaniboni - Anna Zugnoni
Un GRAZIE SPECIALE
🧡 a tutti i negozi che ci sostengono
🧡 a Cavetta S.r.l e Restaura S.r.l per il loro importantissimo contributo;
🧡 alle insegnanti 🌟Annalisa Terruzzi della Scuola Primaria San Giovanni Bosco di Varese e 🌟 Luciana Ponti della Scuola Primaria Don Milani di Vimercate, che hanno scelto di portare felicità nelle loro scuole attraverso il laboratorio artistico BARATTOLI DELLA FELICITA';
🧡 alla Parrocchia San Michele Arcangelo di Oreno che appoggia e sostiene sempre i nostri progetti
🧡 a Kite Edizioni per la grandissima disponibilità
🧡 al super fotografo Roberto Finizio
🧡 al super grafico Marco Vincenti Studio Calabiana
🧡 al super attore Stefano Annoni
E infine... UN ENORME GRAZIE
🧡 alla Scuola di Fundraising di Roma, alla Fondazione Fitzcarraldo e al nostro tutor e mentore Giosuè Pasqua, che ci ha prima preparate e poi guidate in questo viaggio, facendoci sempre sentire all'altezza.

 

Contattaci     +39 333 296 2935     info(at)artevoxteatro.it      facebook      instagram     youtube      iscriviti alla newsletter