Il passaggio da Vimercate Ragazzi Festival a Vimercate dei Ragazzi vuole proseguire la pluriennale tradizione della “Città dei ragazzi” riformulandone contenuti, spazi e obiettivi.L’idea infatti è di rendere l’intera Vimercate un luogo a misura delle nuove generazioni, non solo come offerta teatrale e artistica, ma con iniziative che la trasformino nella Città ideale per i più piccoli.
Oltre agli spettacoli e all’animazione, Vimercate sarà arricchita da installazioni artistiche realizzate dai ragazzi stessi, una giuria teatrale di under 14, spazi sicuri per rendere indipendenti i bambini. Un progetto di Città a misura di ragazzi e ragazze e da loro anche ripensata, una traccia lunga un fine settimana per indicare il futuro a cui ogni luogo dovrebbe aspirare.
Un'attrice interpreta tre fiabe della tradizione popolare italiana nella versione tratta da Fiabe Italiane di Italo Calvino: "Bene come il sale", "Prezzemolina" e “Il bambino nel sacco”. Innumerevoli personaggi si susseguono in un'infinità di trasformazioni dove i costumi sono delle vere e proprie macchine sceniche. Le poetiche atmosfere incantano i piccoli spettatori portandoli in quel sogno che solo la magia del teatro è in grado di regalare!
Fiabe Italiane è uno spettacolo in cui le fiabe, spesso luogo di diritti violati, si trasformano in racconti di inclusione e accettazione, restituendo ai bambini e alle bambine la loro capacità di autodeterminarsi, di scegliere e di divertirsi. Quale sarà il nuovo diritto che possiamo inserire oggi nella Carta dei Diritti dei Bambini?
Un'attrice interpreta tre fiabe della tradizione popolare italiana nella versione tratta da Fiabe Italiane di Italo Calvino: "Bene come il sale", "Prezzemolina" e “Il bambino nel sacco”. Innumerevoli personaggi si susseguono in un'infinità di trasformazioni dove i costumi sono delle vere e proprie macchine sceniche. Le poetiche atmosfere incantano i piccoli spettatori portandoli in quel sogno che solo la magia del teatro è in grado di regalare!
Fiabe Italiane è uno spettacolo in cui le fiabe, spesso luogo di diritti violati, si trasformano in racconti di inclusione e accettazione, restituendo ai bambini e alle bambine la loro capacità di autodeterminarsi, di scegliere e di divertirsi. Quale sarà il nuovo diritto che possiamo inserire oggi nella Carta dei Diritti dei Bambini?
Un'attrice interpreta tre fiabe della tradizione popolare italiana nella versione tratta da Fiabe Italiane di Italo Calvino: "Bene come il sale", "Prezzemolina" e “Il bambino nel sacco”. Innumerevoli personaggi si susseguono in un'infinità di trasformazioni dove i costumi sono delle vere e proprie macchine sceniche. Le poetiche atmosfere incantano i piccoli spettatori portandoli in quel sogno che solo la magia del teatro è in grado di regalare!
Fiabe Italiane è uno spettacolo in cui le fiabe, spesso luogo di diritti violati, si trasformano in racconti di inclusione e accettazione, restituendo ai bambini e alle bambine la loro capacità di autodeterminarsi, di scegliere e di divertirsi. Quale sarà il nuovo diritto che possiamo inserire oggi nella Carta dei Diritti dei Bambini?
Una iniziativa del Comune di Vimercate affidata alle compagnie ArteVOX Teatro, Campsirago Residenza, delleAli Teatro, Teatro Invito
Direzione artistica: Michele Losi, Giada Balestrini, Giusi Vassena e Anna Maini
Direzione organizzativa: Marta Galli
Direzione tecnica: Matteo Binda
Direzione amministrativa e produzione: Lorenza Brambilla
Segreteria organizzativa: Morea Velati
Segreteria operatori: Alessandra Di Pilato, Noemi Forte
Segreteria amministrativa e biglietteria: Martina Barison
Territorio e associazioni: Francesco Rovito
Segreteria pubblico: Alessandra Anzaghi
Progetto Giuria dei Bambini: Michele Losi, Antonello Cassinotti e Anna Maini
Ufficio stampa: Serena Agata Giannoccari
Tecnici: Graziano Venturuzzo, Andrea Violato, Stefano Pirovano, Alessandro Bigatti, Matteo Binda