scrivici
Fiabe Italiane
Le fiabe sono vere. Sono una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi. Italo Calvino

Un'attrice interpreta tre fiabe della tradizione popolare italiana nella versione tratta da Fiabe Italiane di Italo Calvino: "Bene come il sale", "Prezzemolina" e “Il bambino nel sacco”. Innumerevoli personaggi si susseguono in un'infinità di trasformazioni dove i costumi sono delle vere e proprie macchine sceniche. Le poetiche atmosfere incantano i piccoli spettatori portandoli in quel sogno che solo la magia del teatro è in grado di regalare!

Fiabe Italiane è uno spettacolo in cui le fiabe, spesso luogo di diritti violati, si trasformano in racconti di inclusione e accettazione, restituendo ai bambini e alle bambine la loro capacità di autodeterminarsi, di scegliere e di divertirsi. Quale sarà il nuovo diritto che possiamo inserire oggi nella Carta dei Diritti dei Bambini?

Quando lo spettacolo viene proposto nelle classi o nelle biblioteche è possibile associare un laboratorio di scrittura e drammatizzazione sui diritti dell'infanzia.

IL LABORATORIO

Durata 80 min | Luogo: la classe

Programma:

- Lettura collettiva della "Carta dei diritti dei bambini e degli adolescenti"

- Individuazione dei diritti violati all'interno delle fiabe raccontate durante lo spettacolo

- Divisione in gruppi- Scelta dei diritti di riferimento

- Invenzione e scrittura della storia

- Drammatizzazione della storia davanti alla classe

- Domande alle storie da parte dei bambini e ragazzi

DURATA COMPLESSIVA INTERVENTO IN CLASSE: 120 min.

Materiali:

- "I diritti dei bambini" (Edizione I Quindici)

- "Fiabe Italiane" (Edizione Einaudi, collana Gli Struzzi)

OPERATORI: Marta Galli/Alice Bossi (spettacolo) e Anna Maini (laboratorio)

I diritti dei bambini nelle "Fiabe Italiane" di Italo Calvino

Spettacolo teatrale per bimbi dai 5 anni e laboratorio di scrittura creativa e drammatizzazione per bambini dagli 8 agli 11 anni


adattamento drammaturgico e regia Anna Maini

con Marta Galli/Alice Bossi

Costumi Claudia Botta

Scene Maria Chiara Di Marco

Subscribe

* indicates required

Intuit Mailchimp

Restiamo in contatto
Iscriviti alla newsletter per seguire tutte le novità
Ci siamo quasi... Abbiamo solo bisogno di confermare il tuo indirizzo e-mail. Per completare l'iscrizione per favore clicca sul link che ti abbiamo inviato via mail (controlla anche la cartella SPAM se non dovessi vedere il messaggio)
Oops! Something went wrong while submitting the form.
IscrivIti