scrivici
Fiabe Italiane
Le fiabe sono vere. Sono una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi. Italo Calvino

Tre fiabe, una via l'altra, come gradini di una scala magica che porta alle radici più profonde della nostra tradizione, alla notte dei tempi, quando abbiamo cominciato a inventare e raccontare storie. 

Queste ci mostrano che il viaggio della vita può essere, fin dall’inizio, pieno di sfide, ma ci insegnano anche l'importanza fondamentale di quelle "regole d'oro" che chiamiamo diritti dell'infanzia. 

Sono come una mappa per far sì che ogni bambino o bambina abbia la possibilità di fiorire, proprio come in una fiaba a lieto fine!

Un'attrice sola trasforma ciò che indossa in mille personaggi, disegnando diverse identità in cui tutti possiamo riconoscere noi stessi e quel sentire primordiale che ci lega agli altri!

Al termine dello spettacolo è possibile nelle situazioni che lo permettono (gruppi classe o biblioteche) realizzare un laboratorio sulla Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per giocare e divertirsi insieme a proposito di un argomento molto serio.

Quando lo spettacolo viene proposto nelle classi o nelle biblioteche è possibile associare un laboratorio di scrittura e drammatizzazione sui diritti dell'infanzia.

IL LABORATORIO

Durata 80 min | Luogo: la classe

Programma:

- Lettura collettiva della "Carta dei diritti dei bambini e degli adolescenti"

- Individuazione dei diritti violati all'interno delle fiabe raccontate durante lo spettacolo

- Divisione in gruppi- Scelta dei diritti di riferimento

- Invenzione e scrittura della storia

- Drammatizzazione della storia davanti alla classe

- Domande alle storie da parte dei bambini e ragazzi

DURATA COMPLESSIVA INTERVENTO IN CLASSE: 120 min.

Materiali:

- "I diritti dei bambini" (Edizione I Quindici)

- "Fiabe Italiane", Italo Calvino (Edizione Einaudi, collana Gli Struzzi)

LO SPETTACOLO È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE ACCESSIBILE A PERSONE SORDE SEGNANTI GRAZIE ALLA PRESENZA DI UN'INTEPRETE LIS

Spettacolo teatrale per bimbini e bambine dai 4 anni e laboratorio di scrittura creativa e drammatizzazione per bambini dagli 8 agli 11 anni


adattamento drammaturgico e regia Anna Maini

con Paola Galassi

Costumi Claudia Botta

Scene Maria Chiara Di Marco

Subscribe

* indicates required

Intuit Mailchimp

Restiamo in contatto
Iscriviti alla newsletter per seguire tutte le novità
Ci siamo quasi... Abbiamo solo bisogno di confermare il tuo indirizzo e-mail. Per completare l'iscrizione per favore clicca sul link che ti abbiamo inviato via mail (controlla anche la cartella SPAM se non dovessi vedere il messaggio)
Oops! Something went wrong while submitting the form.
IscrivIti