scrivici
Laboratori per BIBLIOTECHE e SPAZI NON TEATRALI
Laboratori artistici, laboratori di movimento e letture animate pensate per soddisfare diverse fasce di età in biblioteche, centri ricreativi e campus estivi.

Chi ci ha scelto:

Biblioteche di Saronno, Baggio e Vimercate

Campus estivo Teatro Franco Parenti | Milano

Centro Aggregazione Giovanile QR52 | Milano

Le nostre proposte:

PARLANO LE IMMAGINI

laboratorio di movimento dai 4 anni

Proposta dedicata a coppie composte da genitori e figli per scoprire insieme un modo nuovo di leggere e per stimolare la capacità di relazione. A partire dall’accurata scelta di albi illustrati selezionati dalla Biblioteca, i partecipanti saranno condotti a riscrivere con il movimento del corpo la storia narrata dalle immagini, sviluppando il proprio potenziale umano ed espressivo, nel rispetto delle attitudini e delle sensibilità di tutti e tutte.

LA VOCE DELLA MATERIA

laboratorio artistico dai 4 anni

Partendo dall’analisi di quadri di artisti contemporanei che lavorano con la materia, ci lasceremo affascinare da nuove tecniche e ispirazioni per affondare le mani nella materia che più richiama le nostre radici autentiche: l’argilla. L’attività si svolgerà in parte ad occhi chiusi per sviluppare il senso del tatto e costruiremo così delle piastrelle che potremo poi colorare e decorare. A ogni opera sarà legata una personale promessa che porteremo nel cuore a cui cercheremo di tenere fede, perché mantenere le promesse è importante, proprio come insegna la storia del Pifferaio di Hamelin!

STORYBOX | IL TEATRINO DELL'AMICIZIA

laboratorio artistico dai 5 anni

Chi è il tuo migliore amico? Dove hai conosciuto la tua amica del cuore? Cosa fate insieme? Qual è l’episodio più importante della vostra amicizia? Queste e molte altre saranno le domande per creare la storia che ogni partecipante illustrerà su una tela bianca. Grazie a una vecchia scatola da scarpe e carte colorate verranno costruiti dei piccoli teatrini in miniatura per contenere e srotolare il racconto di noi e delle persone che rendono la nostra vita meravigliosa: gli amici!

LA SCATOLA DEL MONDO DELLE STORIE

teatro, arte figurativa, musica dai 5 agli 8 anni

Uno strumento ludico-pedagogico ideato da ArteVOX Teatro che comprende attività di: TEATRO, ARTE FIGURATIVA, MUSICA. Con l'ausilio dei materiali contenuti nella scatola un operatore teatrale accompagna i partecipanti alla scoperta di una storia inedita e attuale. Partendo dalle tematiche dello spettacolo “Lupi buoni e tori con le ali” come il rispetto degli altri, la libertà di espressione, l'importanza dell'amicizia e delle relazioni, la scatola contiene:

- il racconto della storia di “Lupi buoni e tori con le ali” sia scritto che letto e registrato dalle attrici. venti esercizi teatrali suddivisi per obiettivi e fasce d'età

- la guida per la creazione di 5 burattini a dita a forma di animale

- foto della scenografia dello spettacolo e una guida per la sua realizzazione in miniatura musiche di scena

dieci illustrazioni originali in bianco e nero ciascuna collegata a una particolare tecnica artistica, con cui i partecipanti possono creare il proprio albo illustrato della storia

- dodici carte illustrate raffiguranti gli animali archetipici catalogati da Jung e le rispettive caratteristiche simboliche

A seconda dei partecipanti e del contesto saranno concordati con l'ente organizzatore laboratori specifici. La scatola del mondo delle storie e tutti i suoi contenuti saranno poi lasciati in dotazione alla biblioteca/scuola per realizzare in autonomia tante altre attività possibili.

IL SALE DI PREZZEMOLINA

lettura animata con laboratorio

dagli 8 ai 10 anni

Un'attrice interpreta due fiabe della tradizione popolare italiana nella versione tratta da "Fiabe Italiane" di Italo Calvino: "Bene come il sale" e "Prezzemolina". I personaggi si susseguono sulla scena riempiendo di vita le fiabe calviniane dove i diritti dell'infanzia sono violati, come spesso succede nelle fiabe della tradizione popolare. Il laboratorio con i bambini e le bambine si soffermerà poi sulla lettura condivisa di parte della Carta dei Diritti dell'infanzia e dell’adolescenza e sull'individuazione dei diritti violati nelle fiabe raccontate. Con improvvisazioni teatrali guidate e il dibattito tra pari, i partecipanti saranno invitati a inventare nuovi diritti che li rappresentano e a condividerli con gli altri.

IL SILENZIO DELLE CONCHIGLIE

lettura animata con laboratorio

dagli 8 agli 11 anni

Ci faremo ispirare dall'autobiografia di una delle donne più coraggiose del suo tempo, Helen Keller, da cui è stato tratto anche il celebre film “Anna dei Miracoli” , per iniziare un viaggio attraverso le disabilità sensoriali e provare a sperimentare in prima persona cosa vuol dire essere cieco, cosa si prova ad essere sordo. Con l’utilizzo della materia, gli allievi e le allieve sono portati ad immedesimarsi nei panni degli altri e a sondare il delicato terreno delle difficoltà ma anche delle occasioni che hanno le persone speciali.

I nostri formatori e le nostre formatrici:

Anna Maini, Rossana Maggi, Nadia Milani, Arianna Talamona, Simone Bochicchio, Fabio Maccioni, Giulia d'Imperio, Enrico Ballardini, Caterina Luciani Messinis, Chiara de Rota.

Vuoi maggiori informazioni? Scrivi a promozione@artevoxteatro.it!

Non hai trovato niente che faccia per te? Scrivici! Il nostro team di formatori e formatrici penserà ad un format ad hoc per la tua realtà

Subscribe

* indicates required

Intuit Mailchimp

Restiamo in contatto
Iscriviti alla newsletter per seguire tutte le novità
Ci siamo quasi... Abbiamo solo bisogno di confermare il tuo indirizzo e-mail. Per completare l'iscrizione per favore clicca sul link che ti abbiamo inviato via mail (controlla anche la cartella SPAM se non dovessi vedere il messaggio)
Oops! Something went wrong while submitting the form.
IscrivIti