I seguenti laboratori sono progettati per valorizzare le neuro divergenze, in particolare quelle associate al DSA, trasformandole in punti di forza attraverso approcci pratici, sensoriali e creativi. Saranno forniti su richiesta dispositivi di facilitazione come cuffie antirumore, occhiali oscuranti, giochi antistress e trama delle fiabe in CAA.
laboratorio danceability dai 6 anni
dedicato a piccoli gruppi (massimo 6) di allievi con disabilità (nello spettro dell’autismo, con disabilità fisiche, cognitive e sensoriali) oppure al gruppo classe. Il laboratorio offre un linguaggio alternativo alla comunicazione verbale attraverso la danza e l'esplorazione dei concetti fondamentali di spazio, tempo, peso e flusso. La danceability mira a sbloccare canali espressivi non convenzionali, permettendo ai partecipanti di comunicare emozioni, preferenze e avversioni attraverso il movimento e le stimolazioni sensoriali. Ogni incontro è strutturato per accogliere e rassicurare, guidando l'esplorazione di un principio specifico attraverso attività pratiche e ludiche, integrate con stimoli sensoriali. Vengono offerti momenti di movimento libero e attività che favoriscono l'interazione non verbale, concludendosi con routine chiare e prevedibili. L'approccio metodologico è individualizzato, supportato da comunicazione visiva, prevedibilità e rinforzo positivo, con l'obiettivo finale di una coreografia fluida che sfocia in un tableau vivant, una sintesi visiva e significativa del percorso condiviso.
laboratorio di costruzione
Obiettivo: Sviluppare competenze pratiche, logico-sequenziali e di problem-solving attraverso la co-progettazione e costruzione di meccanismi, installazioni e giochi che utilizzano l'acqua. Sfrutta l'attenzione ai dettagli, l'interesse per la meccanica, le capacità visuo-spaziali e la preferenza per l'apprendimento concreto e visivo. L'acqua offre stimolazione sensoriale rassicurante.
Metodologia: Approccio pratico e sensoriale con input visivi e dimostrazioni. Attività come "Costruiamo un Ruscello", "Il Ponte sull'Acqua", "Navi e Imbarcazioni in Viaggio", "La Manovella Magica dell'Acqua" e "Scenografie Acquatiche" incoraggiano l'esplorazione e la manipolazione di diversi materiali (contenitori, tubi, legno, oggetti galleggianti, meccanismi semplici). L'ambiente è organizzato con materiali accessibili, supporto visivo e flessibilità. Focus sul processo, non sul prodotto.
Output: Un parco giochi acquatico in miniatura co-progettato e realizzato in legno naturale e metallo con elementi naturali, pensato per stimolare creatività, esplorazione sensoriale e comprensione di meccanismi idraulici in contesti pubblici.
laboratorio di voce e movimento
Obiettivo: Esplorare le potenzialità espressive e comunicative delle vocalizzazioni tipiche del DSA, trasformandole in materiale sonoro creativo attraverso l'integrazione con il movimento libero nello spazio.
Metodologia: Si parte dai suoni individuali, imitati e trasformati in melodie. Attività di respirazione consapevole, esplorazione sonora ambientale con diversi materiali, interazione sonora imitativa e creazione sonora spontanea in un ambiente ampio che incoraggia il movimento.
Output: La registrazione e il successivo montaggio dei suoni creati dai partecipanti, utilizzabile in contesti di studio, ricerca e artistici come colonna sonora
laboratorio di creazione di storie
Obiettivo: Stimolare la creatività, l'espressione di sé e l'invenzione di storie in bambini e bambine con alto funzionamento e pensiero visivo, partendo dalla loro modalità di elaborazione preferenziale.
Metodologia: Il laboratorio si articola in fasi: visualizzazione e disegno di una "Fabbrica delle Storie" concettuale; trasposizione dei progetti visivi in narrazioni concrete a partire da un testo base; elaborazione e formalizzazione scritta delle storie con supporto; condivisione delle storie create attraverso la lettura ad alta voce.
Output: Una lettura ad alta voce delle storie create, offerta a un pubblico, valorizzando l'espressione individuale e il piacere della condivisione.
I nostri formatori e le nostre formatrici:
Anna Maini, Eleonora Colombini
Vuoi maggiori informazioni? Scrivi a promozione@artevoxteatro.it!
Non hai trovato niente che faccia per te? Scrivici! Il nostro team di formatori e formatrici penserà ad un format ad hoc per la tua realtà