scrivici
Laboratori per le SCUOLE
Sei un/una insegnante, un/una dirigente? Scopri i nostri laboratori

Da oltre vent’anni ArteVOX Teatro si occupa di formazione teatrale e didattica dell’arte e ha strutturato un metodo che coniuga arti visive, teatro, scrittura, in costante dialogo con le emozioni e i bisogni del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Le nostre proposte comprendono laboratori per la scuola primaria e la scuola secondaria inferiore.

Chi ci ha scelto:

ICS Einaudi | Milano, ICS Pascoli | Cusago, IC Primo Levi | Milano

IC Viale Lombardia | Cologno Monzese

IC Margherita Hack | San Donato Milanese

IC Erasmo da Rotterdam | Cisliano, Albairate

Dicono di noi

I bambini sono stati molto contenti di fare questo progetto. Molto interessante e profondo. Faremo tesoro di tutto ciò che ci avete insegnato, grazie!

Un percorso molto interessante ed arricchente per i nostri bambini! Ottima la scelta dell'argomento: un'educazione alla diversità che tanto manca nella scuola

Le nostre proposte:

LA FIABA E IL SUO PALCOSCENICO

dai 4 ai 7 anni

Attraverso il racconto di Issun Boshi (fiaba tradizionale giapponese sulla tematica della crescita) gli allievi e le allieve vengono guidati nella realizzazione di una maglietta/palcoscenico e dei personaggi che la abitano. Con il supporto di esercizi teatrali e improvvisazioni guidate saranno poi in grado di interpretare la storia di fronte ad un pubblico.

IL CUBO DEI SOGNI

dai 7 agli 8 anni

Un piccolo cubo di legno grezzo da levigare, pitturare e decorare è il punto di partenza per esprimere i propri desideri, per coltivare la speranza verso il futuro, per sentirsi utili e parte di un grande, variegato universo. Attraverso l’invenzione di giochi nuovi e originali con il cubo che hanno prodotto, gli allievi e le allieve sperimentano lavoro di gruppo, problem solving e creatività.

IL SILENZIO DELLE CONCHIGLIE

dai 7 ai 10 anni

Un viaggio attraverso le disabilità sensoriali, per sperimentare in prima persona cosa vuol dire essere cieco, cosa si prova ad essere sordo. Con la lettura della biografia di Helen Keller “Il silenzio delle conchiglie” e l’utilizzo della materia gli allievi e le allieve sono portati ad immedesimarsi nei panni degli altri e a sondare il delicato terreno delle difficoltà ma anche delle occasioni che hanno le persone speciali. I materiali esplorati resteranno poi alla classe per continuare a giocare e mantenere sempre viva la cura verso chi è più fragile.

SI VA IN SCENA

dagli 8 ai 10 anni

A partire da un testo di riferimento, i partecipanti esplorano l’uso accogliente dei linguaggi del teatro. L’obiettivo è arrivare ad una semplice performance che sia incontro con il pubblico e concreta esperienza di palcoscenico, mantenendo sempre il rispetto dello sviluppo del percorso e dell’età dei partecipanti. Del testo saranno quindi approfonditi alcuni estratti più significativi per i bambini e le bambine e le scelte di rappresentazione saranno coerenti con il livello di consapevolezza raggiunto. Sarà dato ampio spazio all’espressione corporea, ritmica e musicale, mentre gli aspetti più strettamente recitativi saranno contenuti in una dimensione confortevole per gli interpreti.

LA NOSTRA STORIA

dai 9 agli 11 anni

Attraverso esercizi di recitazione e scrittura creativa i partecipanti inventano una storia originale, specchio del proprio vissuto e della propria fantasia. Con i diversi linguaggi del teatro - recitazione, canto, scenografia, costumi, musiche, luci - la storia prenderà forma concreta e sarà creato un momento performativo di condivisione con il pubblico in cui ragazzi e le ragazze potranno condividere il proprio mondo emotivo.

FIABE PER GRANDI

dagli 11 ai 12 anni

Attraverso la scelta di una fiaba, i partecipanti sono guidati ad approfondirne archetipi, significati, interpretazioni e diverse versioni, per giungere all’espressione delle proprie caratteristiche individuali e delle ragioni che hanno condotto alla scelta. Cooperative learning e problem solving saranno la base su cui fondare il percorso che avrà come obiettivo un piccolo momento di condivisione della strada intrapresa con il resto della classe. Il pubblico di compagni e compagne, attento e in ascolto, potrà fornire feedback utili al miglioramento dell’espressività. Un percorso utile alla conoscenza reciproca, al rispetto degli altri, alla condivisione del proprio carattere.

L'OMINO DI NODI

dagli 11 ai 13 anni

Il percorso è un piccolo assaggio di teatro di figura, un linguaggio molto antico che non utilizza attori in scena, ma pupazzi, marionette, burattini, oggetti da animare. Una prima fase sarà dedicata alla scoperta e allo sviluppo dei neuroni a specchio che sono essenziali per chi approccia al genere, attraverso esercizi a coppie, in piccoli gruppi e di classe, per consolidare il gruppo e intensificare le relazioni. Successivamente sarà cucito dai partecipanti un semplice e buffo omino di stoffa, con un cuore che lo fa vivere e un fagotto che ne contiene i segreti. rabbia, amore, desideri. Ogni omino alla fine avrà uno spazio in cui esprimere, attraverso un monologo scritto dal suo creatore. Un viaggio attraverso il mondo delle emozioni con l’aiuto di un amico che non giudica ed è al servizio della propria sensibilità.

POESIA DEGLI AFFETTI

dai 12 ai 14 anni

Esprimere le emozioni a volte è molto difficile, specie in alcune fasi della vita. Il teatro, però, ci può aiutare! Attraverso improvvisazioni, training fisico e vocale, gli allievi e le allieve mettono in moto la dinamica del proprio sentire e vengono guidati nelle infinite possibilità per comunicarla. Con la tecnica del caviardage verranno successivamente scoperte poesie nascoste e opere d’arte inedite che saranno confidate a chi le saprà ascoltare e vedere. Il caviardage creato e diffuso in Italia da Tina Festa, è infatti un metodo che racchiude diverse tecniche di scrittura creativa poetica che aiutano a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi su formato digitale. Grazie alla contaminazione con svariate tecniche artistiche espressive si dà vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole e segni danno voce ad emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.

I nostri formatori e le nostre formatrici:

Anna Maini, Rossana Maggi, Nadia Milani, Arianna Talamona, Simone Bochicchio, Fabio Maccioni, Giulia d'Imperio, Enrico Ballardini, Caterina Luciani Messinis, Chiara de Rota.

Vuoi maggiori informazioni? Scrivi a promozione@artevoxteatro.it!

Non hai trovato niente che faccia per te? Scrivici! Il nostro team di formatori e formatrici penserà ad un format ad hoc per la tua realtà

Subscribe

* indicates required

Intuit Mailchimp

Restiamo in contatto
Iscriviti alla newsletter per seguire tutte le novità
Ci siamo quasi... Abbiamo solo bisogno di confermare il tuo indirizzo e-mail. Per completare l'iscrizione per favore clicca sul link che ti abbiamo inviato via mail (controlla anche la cartella SPAM se non dovessi vedere il messaggio)
Oops! Something went wrong while submitting the form.
IscrivIti